LA PODOLOGIA NEL CALCIO

Equipe del piede

Promozione

1.350 €

al posto di 2.000

Pagabili in 3 rate da € 450,00*

L’offerta scade il 15/09/2023

+ 275 € (da versare in un secondo momento) per l’immatricolazione Università di Barcellona.

Webinar – Sessione Zoom
ISCRIZIONI APERTE

20 Gennaio 2024 Orario 9:00 – 13.00

Masterclass di biomeccanica del piede a cura di Howard Dananberg

Lezione magistrale con traduzione in italiano

Crediti ECM: 4

Durata: 4 ore

125 €

Le iscrizioni al corso sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili

Titolo di accesso: Laurea triennale in Podologia.
Nr. Iscritti ammessi: min 80/max 150
Sede del corso Italia: Centro Tecnico FIGC – Coverciano – Firenze
Attestato di partecipazione e attestato ECM
Durata: 2 giorni
Quando: 8 e 9 Novembre 2025
Prezzo: 250 €, entro il 30 Settembre o soci SIPeP: 190 €. Studenti: 100 €. (le quote comprendono l’ingresso al museo del calcio e il coffee break)
Crediti ECM: 7

Sabato 8 Novembre Orario 8.45 – 18.00

Il congresso di podologia nel calcio, che si terrà a Coverciano, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e
confronto per professionisti del settore, come podologi, medici sportivi, fisioterapisti focalizzandosi sull’importanza della salute del piede e delle problematiche podaliche nel contesto calcistico.

I^ Sessione: Diagnostica Clinica e Strumentale

Moderatori : Vito Cassano – Lorenzo Andaloro

  • 9:00 – 9.20 Diagnosi ecografica distorsioni caviglia con interessamento della sindesmosi
    • Alice Bartolini
  • 9.20 – 9.40 Lesioni muscolari e tendinee sportive nel calcio
    • Luca Avagnina
  • 9.40 – 10:00 Limitazione funzionale dell’alluce sul piano sagittale nel piede del calciatore
    • Francesco Papolino
  • 10:00 – 10.20 Modello prestativo fisiologico nel calcio
    • Daniele Simonetti
  • 10.20 – 10.40 Le patologie cutanee del piede nel calciatore
    • Daniele Palla
  • 10.40 – 11:00 Importanza della valutazione della forza muscolare e della ricerca dell’equilibrio muscolare nell’atleta
    • Paolo Cigni
  • 11:00 – 11:30 Coffe Break
  • 11:30 – 12:00 Nuove tecnologie applicate alla podologia nel calcio
    • Jose Victor Alfaro
  • 12:30 – 13:00 Diagnosi della tendinopatia Achillea nel calciatore
    • Alice Bartolini
  • 13:00 – 15:00 Pausa pranzo
II^ Sessione: Terapia fisica riabilitativa e ortesica

Moderatori : Vito Cassano – Lorenzo Andaloro

  • 15:00 – 15:40 Plantari 3D nel calcio
    • Francisco Escobar Ruiz
  • 15:40 – 16:00 Laser terapia e taping per la fascite plantare nel calciatore
    • Sergio Caruso
  • 16:00 – 16:30 Coffe Break
  • 16:30 – 17:00 Terapia ortesica plantare nel calciatore
    • Nicola Gambino
  • 17:00 – 17:30 Frattura malleolo mediale, caso clinico
    • Vasco Roda
  • 17:30 – 18:00 TIME QUESTION

Domenica 9 Novembre Orario 9.00 – 13.00

III^ Sessione: Casi clinici

Moderatori : Vito Cassano – Lorenzo Andaloro

  • 9:00 – 9:20 Turf Toe : Caso clinico calciatrice professionista
    • Daniele Simonetti
  • 9:20 – 9:40 Podologia dello sport nel calcio professionistico: Casi clinici reali
    • Luca Avagnina
  • 9:40 – 10:00 Valutazione cinematica nel calciatore
    • Diego Lori
  • 10:00-10.30 Trauma del piede e rischio di melanoma plantare
    • Agata Janowska
  • 10:30 – 11:00 Coffe Break
  • 11.00 – 11:20 La calzatura da calcio : inquadramento ed evoluzione tecnica e tecnologica
    • Daniele Palla
  • 11:20 – 11:40 Frattura da stress del quinto metatarso nel calcio
    • Jose Victor Alfaro
  • 11:40 – 12:00 TIME QUESTION
  • 12:00 – 13:00 Chiusura lavori

Il convegno si terrà presso il Museo del Calcio, nel complesso del centro tecnico FIGC.

L’ingresso da utilizzare si trova in Viale Aldo Palazzeschi, 20, 50135 Firenze FI. Qui è disponibile anche un parcheggio per chi verrà in auto.

Patrocini all’evento:

Un’esperienza che può fare la differenza

Partecipare ai Corsi internazionali di alta formazione in podologia può offrire numerosi vantaggi sia per coloro che già lavorano in campo medico che per gli studenti in formazione.

Specializzazione

Avrai una conoscenza più approfondita delle complicanze al livello del piede e delle strategie di prevenzione e gestione , maggiore competenza, conoscenza e sicurezza nell’assistenza ai pazienti.

Vantaggio competitivo

Otterrai un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, maggiore flessibilità e adattabilità, soprattutto se si lavora in un ospedale o in una clinica specializzata.

Migliori pratiche e nuove tecnologie

Potrai sperimentare di persona le migliori pratiche e le più recenti tecnologie utilizzate nella prevenzione e nel trattamento del piede diabetico.

Consapevolezza e flessibilità

Svilupperai una maggiore consapevolezza interculturale e ad aumenterai la tua flessibilità e adattabilità, competenze utili sia in ambito professionale che personale.