Promozione
1.350 €
al posto di 2.000 €
Pagabili in 3 rate da € 450,00*
+ 275 € (da versare in un secondo momento) per l’immatricolazione Università di Barcellona.
Webinar – Sessione Zoom
ISCRIZIONI APERTE
20 Gennaio 2024 Orario 9:00 – 13.00
Masterclass di biomeccanica del piede a cura di Howard Dananberg
Lezione magistrale con traduzione in italiano
Crediti ECM: 4
Durata: 4 ore
125 €
Le iscrizioni al corso sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili
PROGRAMMA
Titolo di accesso: Podologo, Medico chirurgo
Nr. Iscritti ammessi: min 15/max 20
Sede del corso: ICLO – Verona, Via Evangelista Torricelli, 15A
Attestato di partecipazione e attestato ECM (titoli NON abilitanti)
Durata: 1 giorno
Quando: 27 settembre 2025
Prezzo: 950 € (entro il 30 Giugno 750 €)
Crediti ECM: 11,2
27 Settembre 2025 Orario 9:00 – 18.00

Dr Felice Galluccio
Medico reumatologo
Ultradissection group
Docente LiberEco 2024
INTRODUZIONE
Corso di Dissezione Anatomica Clinica del Piede.
Un percorso formativo altamente specializzato, progettato esclusivamente per i professionisti della podologia, che mira a perfezionare le competenze anatomiche attraverso lo studio diretto delle strutture del piede umano. Il corso si svolge in laboratorio e prevede attività pratiche di dissezione su cadaveri o modelli anatomici, guidate da esperti del settore. Un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della complessità e funzionalità del piede, con un approccio scientifico e professionale.
PROGRAMMA
🧠 09:00 – 09:30 | Introduzione e organizzazione del corso
- Obiettivi formativi
- Presentazione dei docenti
- Spiegazione delle norme di sicurezza e igiene in sala settoria
- Distribuzione materiale e strumenti
🦶 09:30 – 10:00 | Anatomia del piede: cenni generali (teorica)
- Anatomia topografica e funzionale
- Concetti base: retropiede, mesopiede, avampiede
- Strutture di riferimento per la dissezione
🔪 10:00 – 11:00 | Dissezione retropiede – fase 1
- Approccio cutaneo e sottocutaneo
- Isolamento dei tessuti molli e delle fasce plantari
- Riconoscimento delle strutture vascolo-nervose principali del tallone
☕ 11:00 – 11:30 | Pausa caffè
🔪 11:30 – 12:00 | Dissezione retropiede – fase 2
- Approfondimento della dissezione muscolare
- Esposizione del calcagno, tendine d’Achille e articolazione sottoastragalica
🔪 12:00 – 12:30 | Dissezione mesopiede – fase 1
- Rimozione cutanea dorsale e plantare
- Esplorazione del legamento plantare lungo
- Muscolatura intrinseca del mesopiede
🔪 12:30 – 13:30 | Dissezione mesopiede – fase 2
- Isolamento articolazioni tarsometatarsali (Lisfranc)
- Osservazione delle ossa navicolare, cuboide e cuneiformi
- Preparazione ai piani profondi
🍽 13:30 – 14:30 | Pausa pranzo
🔪 14:30 – 15:00 | Dissezione avampiede – fase 1
- Rimozione cutanea e sottocutanea
- Nervi digitali e arterie plantari
🔪 15:00 – 15:30 | Dissezione avampiede – fase 2
- Dissezione della muscolatura e delle articolazioni metatarso-falangee
- Esposizione della volta plantare
📽️ 15:30 – 16:00 | Lezione di anatomia ecografica del piede
- Proiezioni trasversali del piede in ecografia
- Correlazioni tra sezioni anatomiche e immagini ecografiche
- Slide PowerPoint con sezioni e landmarks ecografici
🔎 16:00 – 16:30 | Comparazione dissezione vs ecografia
- Analisi diretta su preparati dissezionati
- Riconoscimento strutture in vivo e in imaging
- Discussione interattiva con i partecipanti
❓ 16:30 – 17:00 | Sessione Q&A e revisione pratica
- Chiarimenti sui passaggi complessi
- Supervisione di correzioni anatomiche
📝 17:00 – 17:30 | Test finale e feedback
- Quiz teorico-pratico (facoltativo)
- Compilazione questionario di gradimento
📜 17:30 – 18:00 | Consegna attestati e chiusura lavori
Saluti e prossimi appuntamenti
Attestati di partecipazione
Con il patrocinio di:
Un’esperienza che può fare la differenza
Partecipare ai Corsi internazionali di alta formazione in podologia può offrire numerosi vantaggi sia per coloro che già lavorano in campo medico che per gli studenti in formazione.
Specializzazione
Avrai una conoscenza più approfondita delle complicanze del diabete a livello del piede e delle strategie di prevenzione e gestione delle ulcere e delle infezioni, maggiore competenza, conoscenza e sicurezza nell’assistenza ai pazienti con piede diabetico.
Vantaggio competitivo
Otterrai un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, maggiore flessibilità e adattabilità, soprattutto se si lavora in un ospedale o in una clinica specializzata.
Migliori pratiche e nuove tecnologie
Potrai sperimentare di persona le migliori pratiche e le più recenti tecnologie utilizzate nella prevenzione e nel trattamento del piede diabetico.
Consapevolezza e flessibilità
Svilupperai una maggiore consapevolezza interculturale e ad aumenterai la tua flessibilità e adattabilità, competenze utili sia in ambito professionale che personale.